Per trattamento in serra si definisce la distribuzione di tutte quelle sostanze fitosanitarie che garantiscono la salute della coltura con effetti positivi sulla resa finale: pesticidi, fungicidi, ormoni e biostimolanti.
    tratt1.png
    Per il trattamento in serra NaanDanJain suggerisce due nebulizzatori: Super Fogger a 2 vie e il Fogger a T con il dispositivo Super LPD antigocciolamento (solo alta e media pressione).

    Il sistema di nebulizazione (Fogger) rispetto al metodo tradizionale (trattamento effettuato a mano) garantisce sempre una copertura completa e simultanea ed è sempre pronto all'uso. Il trattamento agisce dall'alto verso il basso e la soluzione penetra e ricopre così l'intera coltura per tutta la sua altezza. Questo sistema permette la bagnatura anche della parte inferiore delle foglie, luogo dove si annidano spesso patogeni e funghi. Le gocce finissime aderiscono su tutte le superfici di deposito presenti nella serra con totale assenza di gocciolamento. Un altro punto a favore di questo sistema) è la drastica riduzione di manodopera e la salute degli operatori. L'intera operazione viene infatti svolta in totale sicurezza con controllo dall'esterno.
    Risultato del trattamento con Super Fogger per il controllo di oidio su cetriolo.
    tratt2.png
    Per ottenere massimo risultato la disposizione dei nebulizzatori all'interno della serra deve sempre essere quella ottimale: NaanDanJain suggerisce di posizionare i nebulizzatori il più vicino possibile e lavorare ad una pressione di 4-5 bar in ingresso al nebulizzatore. Per quanto riguarda la spaziatura si parla 3 m tra le linee e 1,5 m sulla linea mentre il numero di linee è legato alla dimensione della struttura. Per serre con larghezza superiore a 7,5 m e fino a 9 m sono necessarie 3 linee altrimenti 2 linee sono sufficienti. Il nebulizzatore deve sempre essere disposto perpendicolare alle linee e il più vicino possibile alla colture. Si consiglia un'altezza di 1 m sopra a colture a sviluppo orizzontale (es. ortaggi a fogli) e 2 m sopra a colture a sviluppo verticale (es. pomodoro).

    Il sistema di nebulizzazione può essere indipendente a quello dell'irrigazione e il suo dimensionamento è legato alla portata necessaria totale (tipo di fogger e spaziatura) e al ciclo di funzionamento. Generalmente si consiglia di far lavorare l'impianto per circa 1 minuto e poi effettuare le operazioni di pulizia con aria compressa o con acqua. Se si dovesse scegliere la pulizia con acqua è necessario aspettare 15-20 minuti dopo il trattamento per permettere l’asciugatura delle foglie ed evitare così il dilavamento della sostanza.

    NaanDanJain offre massima assistenza su questo particolare tema: mediante un software specifico per il dimensionamento e funzionamento del sistema di trattamento si suggerisce la corretta gestione dell' iniezione di acqua pulita e della soluzione.

    Chiedi all'esperto

    Valore non valido

    Valore non valido

    Valore non valido

    Valore non valido

    Valore non valido

    Captcha
    Aggiorna Valore non valido

    Naandanjain

    Naandanjain Italia s.r.l. 
    Partita Iva 11291660154

    Via Honduras 10, 00071, Pomezia (Roma)

    Lun - Ven 8:30 - 17:30

    Email : info@naandanjain.it

    Tel: +39 069122625

    Fax: +39 069112627

    ©2023 Naandanjain. All Rights Reserved. Designed By Lionet

    Search